facebook
instagram
tiktok

Questo sito web è di proprietà di

 

Elba Rugby A.S.D.

Loc. San Giovanni

57037 Portoferraio - LI

Isola d’Elba

 

P.Iva 00741450498

Cod. Fisc. 91000960491

 

Responsabile progetto

 


facebook
instagram
tiktok
er lifestyle logo
lucaredp. copia
logo2013.jpeg

La Torre della Linguella a Portoferraio: Un Capolavoro di Architettura Difensiva

2023-09-05 10:51

author

Percorso Bianco: il Divertimento, Luoghi di interesse,

La Torre della Linguella a Portoferraio: Un Capolavoro di Architettura Difensiva

La Torre della Linguella, un maestoso esempio di architettura difensiva, nell'incantevole cittadina di Portoferraio.

linguella-1.jpeg

La Torre della Linguella, un maestoso esempio di architettura difensiva, sorge imponente sulla costa nord-orientale dell'Isola d'Elba, nell'incantevole cittadina di Portoferraio. Questo antico faro di epoca medievale è un'icona di storia e bellezza paesaggistica, una testimonianza vivente dei tempi in cui l'Isola d'Elba era una zona contesa tra varie potenze europee. La Torre della Linguella di Portoferraio, anche conosciuta come la Torre di Passannante, è un edificio storico con una storia affascinante che abbraccia vari ruoli nel corso dei secoli, tra cui quello di torre difensiva e prigione. Ecco la sua storia completa:

 

Storia della Torre della Linguella

La storia della Torre della Linguella è profondamente intrecciata con quella dell'Isola d'Elba e delle sue tumultuose vicissitudini nel corso dei secoli. Questa torre costiera fu costruita nel XVI secolo, durante il periodo della dominazione spagnola sull'isola. La sua posizione strategica, con vista panoramica sulla baia di Portoferraio, ne faceva un importante punto di osservazione e difesa contro le incursioni nemiche.

Nel corso dei secoli, la Torre della Linguella ha assistito a numerosi eventi storici che hanno influenzato profondamente la vita sull'isola. Durante il periodo della dominazione spagnola, fu utilizzata principalmente come torre di avvistamento per segnalare l'arrivo di navi nemiche e proteggere il territorio circostante. Tuttavia, la sua importanza difensiva divenne ancora più evidente durante il periodo della dominazione francese nel XIX secolo.

Nel 1814, l'imperatore Napoleone Bonaparte fu esiliato sull'Isola d'Elba dopo la sua sconfitta a Lipsia. La sua presenza sull'isola attirò l'attenzione delle potenze europee, che temevano che Napoleone potesse tentare un ritorno al potere. La Torre della Linguella fu quindi utilizzata come parte del sistema difensivo dell'isola per monitorare costantemente l'attività nel porto di Portoferraio e prevenire possibili tentativi di fuga da parte di Napoleone.

 

Architettura e Caratteristiche

La Torre della Linguella è un esempio straordinario di architettura militare del XVI secolo. La sua struttura massiccia e imponente è costruita interamente in pietra, con un'alta torre centrale circondata da mura fortificate e bastioni difensivi. La torre stessa è a base esagonale, con spesse mura che la rendono quasi impenetrabile. L'accesso alla torre è garantito da una scala interna che conduce alla cima, dove si trovava l'originale piattaforma di osservazione utilizzata per monitorare il mare e il territorio circostante.

La torre è stata progettata con grande attenzione ai dettagli architettonici, con una serie di feritoie per il tiro e fessure attraverso le quali venivano lanciate proiettili e olio bollente sugli assalitori. Questi elementi riflettono la determinazione dei difensori a proteggere l'isola e il suo prezioso porto da qualsiasi minaccia esterna.

Oltre alle sue caratteristiche difensive, la Torre della Linguella presenta anche elementi estetici di notevole bellezza. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla costa circostante e sul mare Tirreno, che attira visitatori da tutto il mondo in cerca di paesaggi pittoreschi.

 

 


 

linguella-2.jpeg

La Torre di Passannante

La storia della Torre della Linguella è diventata famosa soprattutto per un episodio che coinvolge la prigionia di Sante Jeronimo "Geronimo" Abatecola, meglio noto come Passannante, un anarchico italiano del XIX secolo.

Passannante nacque nel 1849 a Salvia di Lucania, in Basilicata, e divenne noto per il suo ardente impegno politico e le sue idee anarchiche. Nel 1878, tentò di assassinare il re d'Italia, Umberto I, a Napoli, colpendolo con un coltello. L'attentato non ebbe successo, e Passannante fu arrestato.

Dopo il suo arresto, Passannante fu giudicato colpevole e condannato alla reclusione a vita. La sua prigione fu la Torre della Linguella a Portoferraio. Fu qui che trascorse gran parte del suo tempo in prigione, una condanna che attirò l'attenzione dell'opinione pubblica e dei circoli anarchici in tutta Europa.

La prigionia di Passannante nella Torre della Linguella fu estremamente rigida, e il suo stato di salute peggiorò notevolmente nel corso degli anni. Nel 1910, dopo più di 30 anni di detenzione, fu trasferito in un ospedale psichiatrico a Montelupo Fiorentino, dove morì nel 1913.

La figura di Passannante e il suo tentativo di assassinare il re Umberto I divennero parte della storia politica e sociale italiana e contribuirono a intensificare il dibattito sull'anarchia e la repressione politica nell'Italia dell'epoca.

 

Il Ruolo Attuale della Torre

Oggi, la Torre della Linguella è aperta ai visitatori come sito storico e museo. È gestita dal Servizio di Conservazione del Patrimonio Culturale dell'Isola d'Elba, che si impegna a preservare e promuovere la storia e la bellezza di questo luogo straordinario.

La visita alla Torre della Linguella offre un'opportunità unica per immergersi nella storia dell'isola e per ammirare da vicino l'architettura difensiva del XVI secolo. La vista panoramica dalla cima della torre offre uno spettacolo mozzafiato e una prospettiva unica sulla bellezza naturale dell'Isola d'Elba.

Cookie Policy.       Privacy Policy

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder